Bando di selezione Content Creator for Virtual Set - Centro Sperimentale di Cinematografia
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Scuola Nazionale di Cinema, indice le selezioni per n. 6 posti per il laboratorio di Content Creation for Virtual Set (Entry Level) a cura di Daniele Barone, Lorenzo Raffi, Nicola Di Meo e Diana Branca.
Il laboratorio si terrà presso il CSC sita a Roma, via Tuscolana 1520 ed avrà una durata complessiva di n. 80 ore, dal 10 novembre al 5 dicembre 2025, indicativamente dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
DESCRIZIONE PROGRAMMA
Introduzione a Unreal Engine
Installazione, configurazione e panoramica dell’interfaccia.
Gestione dei progetti e organizzazione dei contenuti.
Shading e Materiali PBR
Nodi base (Base Color, Roughness, Metallic, Normal).
Creazione di materiali fisicamente realistici e ottimizzazione delle texture.
Formazione pratica laboratoriale della durata di 54 ore
Importazione e Gestione degli Asset 3D
Pipeline di importazione da Maya/Blender/ZBrush (formati FBX, OBJ).
Best practice per la gestione di mesh e texture.
Illuminazione e Setup di Scena
Tipologie di luci (Static, Stationary, Movable) e tecniche di illuminazione cinematografica.
Creazione di atmosfere e mood di scena.
Integrazione Virtual Production
Cenni su green screen, tracking e flussi di lavoro.
Allestimento di un piccolo set virtuale in tempo reale.
Progetto Finale
Realizzazione di un ambiente virtuale completo.
Revisione, ottimizzazione e presentazione del lavoro
Al termine del laboratorio gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza.
Tutte le informazioni circa il laboratorio sono pubblicate all’interno del sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
Sono consentiti un massimo di 3 giorni di assenza pena la decadenza dal laboratorio. La partecipazione al laboratorio è gratuita.
Il laboratorio si svolgerà in italiano.
Obiettivi del laboratorio Il percorso “Content Creation for Virtual Set (Entry Level)” è pensato per chi desidera avvicinarsi alla Virtual Production e all’Unreal Engine, concentrandosi sulla creazione di asset 3D, sullo shading e sull’illuminazione in tempo reale.
Sebbene sia un percorso introduttivo all’uso di Unreal Engine, è richiesta una conoscenza di base di modellazione 3D e texturing (tramite software come Maya, Blender o ZBrush) per sfruttare al meglio i contenuti didattici, che si focalizzano su:
Importazione e gestione degli asset 3D in Unreal Engine.
Creazione di materiali PBR e ottimizzazione delle texture.
Fondamenti di illuminazione realistica e cinematografica.
Cenni di Virtual Production e set virtuale.
Al termine, i partecipanti saranno in grado di allestire un piccolo set virtuale, preparare i propri asset 3D in maniera professionale e sperimentare le potenzialità di Unreal Engine nel campo dell’intrattenimento e della produzione audiovisiva.
Requisiti necessari per l’ammissione alle selezioni
Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) che, indipendentemente dalla cittadinanza, dia accesso agli studi universitari;
Età superiore ai 18 anni;
Conoscenza della lingua inglese.
Domanda e documentazione per l’ammissione alle selezioni
La domanda di ammissione assieme a tutta la documentazione richiesta, dovrà avvenire esclusivamente tramite la registrazione alla piattaforma telematica e la compilazione di apposito Form presente sul sito della Fondazione al seguente indirizzo: https://bandisnc.fondazionecsc.it/home_pnrr entro il termine improrogabile delle ore 12.00 del 26 ottobre 2025. Eventuali domande presentate oltre la scadenza non saranno prese in considerazione. Parimenti, non saranno prese in considerazione le domande inoltrate secondo modalità diverse da quella prevista nel presente Bando. Il sistema di registrazione rilascerà apposita ricevuta di avvenuta iscrizione.
Le domande dal cui esame derivi il mancato possesso dei requisiti richiesti non saranno prese in considerazione.
Ogni domanda deve essere corredata, pena l’esclusione del candidato, da:
Documento d’identità o Passaporto
Codice fiscale
Data e luogo di nascita
Luogo di residenza
Un sintetico curriculum vitae (con info di contatto: mail, cellulare)
Una lettera motivazionale
Tutti coloro che sono in possesso di condizioni di disabilità, di invalidità temporanea o permanente o di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) hanno facoltà di formulare richiesta di ausili per la frequentazione dell’attività formativa in caso di ammissione al laboratorio. In tal caso il candidato dovrà inviare a sostegno della propria richiesta la relativa documentazione sanitaria rilasciata dal SSN oppure dai soggetti privati accreditati e autorizzati dalla regione di appartenenza all’indirizzo mail formazionepnrr@fondazionecsc.it.
Sono ammessi alle selezioni tutti i candidati che abbiano allegato i materiali prescritti e che, sulla base di quanto dichiarato nella domanda, risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando.
Al seguente link è possibile visionare la descrizione ufficiale e completa.
Articoli recenti
PBL Database: l’illuminazione realistica per UE5.7 firmata Arthur Tasquin
Scopri PBL Database di Arthur Tasquin: il toolbox per UE5.7 che ti insegna a gestire la luce realisticamente, con valori fisici corretti e reference affidabili. Perfetto per imparare e migliorare il tuo workflow.
Buona la Prima - Episodio 38
Il grande dibattito: autopubblicazione contro editoria tradizionale
Un Passo Verso l'Interoperabilità: Unity ed Epic Games Annunciano una Collaborazione Strategica
Unity ed Epic Games collaborano per un ecosistema di gaming più aperto. L'accordo porta giochi Unity su Fortnite e il supporto di Unreal Engine sulla piattaforma commerce di Unity.