Stage: il percorso formativo degli studenti di NOVITAS 4.0

Durante il loro periodo di stage formativo presso Biunivoca, gli studenti e le studentesse di NOVITAS 4.0 hanno avuto l’opportunità di lavorare a un progetto creativo e tecnico che li ha introdotti al mondo della produzione video.
Supervisionati dal team di Biunivoca, hanno realizzato una scena animata partendo dallo studio di un rig semplice di un braccio meccanico, utilizzando Blender per la costruzione delle ossa di deformazione e Unreal Engine per la creazione del control rig.

Il Processo:

1. Dall’idea al concept: ricerca e brainstorming

Prima di passare alla parte pratica, gli studenti hanno affrontato una fase di ricerca e brainstorming, durante la quale sono stati definiti gli aspetti narrativi e visivi del progetto: la storia, il messaggio e l’ambientazione della scena.
Questo momento iniziale ha permesso di dare coerenza e significato al lavoro tecnico, collegando la programmazione dei movimenti al racconto visivo che si voleva trasmettere.

2. Dal blockout alla scena finale

Una volta stabilito il concept, i ragazzi hanno iniziato a impostare la scena, partendo dal blockout — una prima versione semplificata utile per definire composizione e spazi — per poi passare alla definizione di luci, materiali e oggetti.
Nel corso delle settimane, ogni scena è stata supervisionata e migliorata, con aggiornamenti progressivi che hanno portato all’inserimento di effetti speciali, variazioni atmosferiche e animazioni sempre più complesse.

3. Montaggio e post-produzione

Con la parte 3D completata, i ragazzi hanno portato i propri lavori in DaVinci Resolve, curando la fase di montaggio e post-produzione.
Qui hanno potuto sperimentare con color correction, tagli narrativi e piccoli effetti video, dando un tocco finale alle loro animazioni.

Lavori Finali:

Nicola Serra

Lorena Cabula

Stefano Sarritzu

Articoli recenti