Houdini User Group Italia: l’inizio di una nuova community

Roma, 20 settembre 2025 – Si è svolto nella Capitale il primo Houdini User Group (HUG) italiano, un evento che ha segnato una tappa importante per la community nazionale di artisti e professionisti che utilizzano, o desiderano avvicinarsi, a Houdini.
La partecipazione è stata eccezionale: il tutto esaurito testimonia il desiderio di incontrarsi, condividere esperienze e creare nuove opportunità di crescita attorno a questo software.

Una community in movimento

L’idea di organizzare il primo HUG in Italia nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento per chi, nel nostro Paese, lavora o si appassiona all’ecosistema Houdini.
L’evento ha dimostrato che la community è viva, curiosa e pronta a crescere: un primo passo che apre la strada a nuove iniziative e incontri futuri.

Il lavoro dietro le quinte

Dietro il successo di questa prima edizione c’è stata la passione e l’impegno di chi ha creduto nella necessità di dare vita a una community Houdini in Italia.
Da un'iniziativa del nostro CEO, Daniele Barone, supportato da Virginia Cantaro e Matteo Frattini di Biunivoca, che hanno aiutato nell'organizzazione con competenza e dedizione , finendo con Jacopo Colistra, il cui supporto professionale ha contribuito a curare ogni dettaglio dell’evento.

Partner e collaborazioni

Il risultato è stato reso possibile anche grazie al contributo dei partner che hanno sostenuto questa prima edizione:

Un grazie particolare a ITS Academy LazioDigital, che ha ospitato l’incontro con grande disponibilità, e ad Alessio Tommasetti (uno degli 8 istruttori Piooner Wacom nel mondo), che ha presentato le novità della linea Wacom mostrando la loro applicazione nel suo flusso di lavoro quotidiano.

Come incentivo in più, durante l’evento sono stati messi in palio diversi premi:

  • un processore AMD Ryzen 7300X, offerto da Biunivoca;

  • una licenza gratuita di un anno del plugin PolygonFlow Dash;

  • gadget esclusivi offerti da SideFX.

Uno sguardo al futuro

Il primo HUG italiano ha rappresentato solo l’inizio di un percorso: un’occasione per unire le forze, condividere esperienze e far crescere una community dedicata a Houdini.
La strada è appena stata tracciata, ma guardiamo con fiducia a un futuro ricco di iniziative capaci di avvicinare sempre più persone all’utilizzo di Houdini.

Di seguito riportiamo gli interventi completi di Virginia e Alessio:

Qui è possibile iscriversi al Meetup ufficiale di Houdini di SideFX.
Se sei un esperto o docente di Houdini e vuoi presentare al prossimo meetup inviaci la tua candidatura qui.

Articoli recenti