Houdini Certified Instructor: Requisiti e Struttura

Il programma Houdini Certified Instructor (HCI), gestito da SideFX, è un'iniziativa per qualificare istruttori che possiedono una competenza accertata nel software Houdini e sono in grado di condurre corsi.
I contesti di insegnamento idonei includono università, college, studi di formazione commerciale e la creazione di contenuti didattici online.

Il conseguimento della certificazione consente agli istruttori di validare le proprie credenziali e competenze didattiche di fronte a studenti e potenziali datori di lavoro.

Requisiti di Ammissibilità per la Candidatura

Per accedere al programma e sostenere l'esame di certificazione, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri minimi di esperienza e preparazione:

Categoria

Requisito Minimo

Esperienza di Insegnamento

Due anni di esperienza di insegnamento.

Esperienza con Houdini

Almeno tre anni di esperienza nell'utilizzo di Houdini.

Materiale Didattico

Preparazione di un pacchetto didattico (curriculum package) che dimostri la capacità di organizzare un piano di lezione su Houdini.

Dimostrazione Pratica

Un video clip di 5-10 minuti (o porzione di un video esistente) con audio, in formato MP4, che dimostri l'abilità nell'insegnamento di concetti di Houdini. Meglio un video non editato

Documentazione Professionale

Presentazione di un riepilogo professionale, curriculum vitae (CV) o resume che dettagli l'esperienza lavorativa e didattica e dimostri la competenza in Houdini.

L'applicazione richiede la conferma di questi criteri di ammissibilità e il completamento della domanda formale per istruttori.

Struttura del Programma e Dettagli sull'Esame

Il programma HCI è articolato in due passaggi successivi per i candidati idonei:

1. Instructor Application (Domanda per Istruttore)

Questa fase consiste nella raccolta dei dettagli relativi all'esperienza di insegnamento del candidato e nella sottomissione dei materiali di supporto richiesti.

2. Houdini Exam (Esame Houdini Generalist)

L'esame convalida le competenze tecniche fondamentali dell'utente.
Si prevede che i candidati abbiano una solida familiarità con Houdini e una conoscenza operativa della teoria e implementazione della computer grafica.

  • Livello di Competenza: Utente Houdini intermedio, con un skill set comparabile a 3-5 anni di esperienza nel settore professionale (VFX, Game Development, ecc.).

  • Formato: Esame proctored (sorvegliato) online, erogato tramite la piattaforma Certiverse.

  • Durata: Ai candidati sono assegnati 90 minuti per completare la prova.

  • Contenuto: L'esame è composto da 60 domande.

Argomenti Principali dell'Esame Generalist

L'esame copre le aree di competenza essenziali per un utente Houdini professionale. La preparazione deve includere:

  • Generale: Concetti, UI/UX, Pipeline, Ottimizzazione, Licensing e Ambiente di Houdini.

  • Contesti Principali: Concetti relativi a OBJ (Oggetti, Luci, Telecamere), SOPs (Geometria, Modellazione, Attributi) e LOPs/USD (Lighting, Shading, Rendering, fondamenti USD).

  • Dinamica/Simulazione (DOPs): Comprensione concettuale e funzionale di simulazioni come RBD, Pyro, FLIP, Crowd, POPs e Vellum.

  • Scripting: Applicazione pratica di VEX e concetti di alto livello di Python nell'ambiente Houdini.

  • Strumenti Avanzati: Uso di COPs (manipolazione di immagini), TOPs (automazione di processi paralleli) e VOPs (ambiente VEX node-based).

  • Sviluppo Asset: Creazione e condivisione di HDA (Houdini Digital Assets).

  • Animazione: Workflow KineFX (scheletro, binding) e animazione procedurale con CHOPs.

  • Aree Specializzate: Grooming (capelli, pelliccia) e utilizzo di Houdini in ambienti Realtime / Game Engine.

Trovi tutte le informazioni riguardo al percorso qui
Trovi il post di Linkedin ufficiale di SideFx qui

Articoli recenti