Project Skylark - Tech Demo

Nel mondo dello sviluppo di videogiochi, spesso ci si imbatte in una scelta difficile: da un lato c’è la libertà creativa dell’artista, dall’altro l’efficienza necessaria per produrre ambienti complessi in tempi contenuti.
È proprio in questo equilibrio che si inserisce Project Skylark, una tech demo realizzata da SideFX, che mostra come l’uso di strumenti procedurali non debba necessariamente sacrificare lo stile e la personalità.
Lo scopo del progetto è proprio quello di dimostrare che si possa creare un mondo coerente, emozionante e di carattere mediante l'utilizza di algoritmi procedurali che si mettono al servizio della creatività.

AMBIENTAZIONE

L’ambientazione proposta è quella di un piccolo villaggio stilizzato, sospeso in un paesaggio idilliaco.
Le case, i ponti, i vasi, persino le nuvole e le casette per uccelli: tutto è stato creato in Houdini, e ogni elemento può essere personalizzato grazie a tool procedurali (i cosiddetti Houdini Digital Assets, o HDA).
Vuoi cambiare la forma di un tetto? Allungare un ponte? Sostituire uno stile di tegole con un altro? Lo puoi fare in pochi clic.
E grazie a Houdini Engine, tutte queste modifiche possono essere fatte direttamente dentro Unreal Engine 5, senza bisogno di passare per mille esportazioni.

RISORSE

SideFX non si è limitata a mostrare il risultato finale: ha messo a disposizione il progetto completo, con tanto di file Unreal, asset, materiali, e una serie di tutorial dettagliati per chiunque voglia imparare a ricreare (o modificare) il mondo di Skylark.

I tutorial disponibili includono:

  • Cloud : generazione e modifica di nuvole

  • Birdhouse : generazione e modifica di una casetta per uccelli

  • Rock : generazione di rocce stilizzate in Houdini

  • Bottle : generazione e modifica di oggetti procedurali dalla modellazione alle UV e al Vertex Color

  • Trim Sheet : generazione di trim sheets procedurali

  • Plant Pots : generazione di vasi procedurali utilizzando una curva per definirne la forma

CONCLUSIONI

Project Skylark non è solo una demo tecnica: è una vera e propria dichiarazione d’intenti.
Mostra come l’automazione e l’approccio procedurale non debbano necessariamente allontanarsi dal tocco umano, ma anzi, possano amplificarlo.
In un contesto creativo, dove ogni ora risparmiata conta e ogni dettaglio fa la differenza, strumenti come Houdini e Unreal diventano preziosi alleati.

Che tu sia un artista 3D, un game developer o semplicemente un appassionato di ambienti stilizzati, Skylark è un’occasione perfetta per esplorare una pipeline moderna, sostenibile e creativa nonché un invito a intendere la generazione procedurale non come un compromesso, ma come un’estensione del pensiero artistico.

Trovi il link all'articolo completo qui