Mondi Più Densi e Intelligenti: Tutte le Rivoluzioni di Unreal Engine 5.7


L'ultima release di Epic Games, Unreal Engine 5.7, segna un'evoluzione nelle capacità di creazione di contenuti su larga scala e nell'efficienza dei flussi di lavoro di produzione.
Questo aggiornamento sposta diverse tecnologie chiave dallo stato Sperimentale a Beta o a quello di Production-Ready, confermando l'impegno verso la scalabilità e la qualità visiva su hardware di attuale generazione.

Di seguito, analizziamo gli aspetti tecnici e produttivi di maggior rilievo.

I. Creazione di Mondi e Scalabilità della Geometria

La capacità di popolare ambienti vasti e complessi viene drasticamente migliorata con l'ufficializzazione del framework PCG e l'estensione di Nanite.

A. Procedural Content Generation (PCG) in Produzione

Il framework PCG (Procedural Content Generation) è ora Production-Ready.
Questa maturazione è accompagnata dall'introduzione del PCG Editor Mode, un ambiente che facilita la creazione e l'iterazione sui Graph PCG tramite strumenti di pittura, spline e volumi, consentendo il controllo in tempo reale dei parametri.

  • Ottimizzazione delle Performance: Significativi miglioramenti sono stati apportati al PCG GPU compute, inclusa l'introduzione del supporto per GPU parameter overrides, che garantisce maggiore flessibilità e velocità nella generazione di asset su vasta scala.

B. Nanite Foliage (Sperimentale)

Una novità di rilievo è Nanite Foliage, un sistema sperimentale di rendering della geometria ottimizzato per la vegetazione densa e dettagliata.

  • Tecnologia Voxelizzata: Sfruttando i Nanite Voxels, il sistema aggrega e disegna in modo efficiente milioni di piccoli elementi sovrapposti (come aghi di pino o piccole foglie) leggibili come massa solida a distanza, eliminando la necessità di LOD (Level of Detail) manuali e artefatti visivi come cross-fades e pops.

II. PBR Avanzato e Illuminazione Dinamica

Due pilastri del rendering high-fidelity raggiungono uno stato di maturità cruciale per la qualità artistica.

A. Substrate (Production-Ready)

Il framework di materiali modulare Substrate è ora Production-Ready. Offre supporto nativo per materiali stratificati e miscelati, consentendo l'authoring di materiali che riflettono una fisica complessa e accurata (e.g., carrozzeria multi-strato, pelle oliata, ecc.).

  • Flessibilità e Coerenza: Substrate assicura risultati coerenti e di alta qualità attraverso la pipeline di illuminazione di Unreal Engine, scalando efficientemente fino alle piattaforme mobile.

B. MegaLights (Beta)

MegaLights passa allo stato Beta. Questa funzionalità abilita un numero ordini di grandezza superiore di luci dinamiche con shadow-casting nelle scene.

  • Miglioramento dell'Illuminazione: Ciò si traduce in una maggiore libertà artistica e nella possibilità di ottenere effetti come ombre morbide realistiche da sorgenti luminose complesse (Area Lights), con un significativo aumento della fedeltà visiva.

III. Animazione, Rigging e Integrazione MetaHuman

I flussi di lavoro per l'animazione e la gestione dei MetaHuman sono stati potenziati per l'efficienza e la compatibilità.

A. Enhanced In-Editor Animation Toolset

L'aggiornamento introduce un Animation Mode rifattorizzato per ottimizzare l'uso dello spazio schermo e la rapidità d'azione.

  • Selezione e Rigging: Vengono aggiunti i Selection Sets per la gestione rapida di gruppi di controlli su uno o più asset. Il Skeletal Editor ora supporta lo sculpting di blend shapes sullo skeletal mesh, integrando i flussi di lavoro standard DCC (Digital Content Creation) nel motore.

  • IK Retargeter Migliorato: Nuove funzionalità per migliorare il contatto piede-terreno e il retargeting di animazioni di squash and stretch, minimizzando l'autocollisione.

B. Estesa Integrazione MetaHuman

L'interoperabilità dei MetaHuman è stata ampliata, in particolare per i flussi di lavoro automatizzati e la cattura facciale.

  • Automazione Scripting: Supporto per Python e Blueprint scripting per automatizzare le operazioni di editing e assemblaggio dei MetaHuman

  • Facial Capture Semplificata: La generazione di animazione in tempo reale e la registrazione delle performance facciali possono ora avvenire tramite una fotocamera esterna collegata a dispositivi iPad o Android (Live Link Face), offrendo una soluzione di real-time facial capture più accessibile.

IV. AI e Supporto alla Produzione

Infine, l'introduzione di strumenti di assistenza intelligenti mira a velocizzare l'apprendimento e il troubleshooting.

AI Assistant

Il nuovo AI Assistant è integrato direttamente nell'Editor, fornendo assistenza contestuale.

  • Assistenza Focalizzata: Gli utenti possono porre domande, generare codice C++ o seguire istruzioni passo-passo. È accessibile tramite un pannello dedicato o premendo F1 su un elemento dell'interfaccia, avviando una conversazione immediata sull'argomento specifico.

UE 5.7 è un aggiornamento che innalza la qualità del rendering e investe in modo significativo nell'efficienza della creazione di contenuti su larga scala, posizionandosi come un toolset sempre più maturo per produzioni di altissimo livello.

Trovi tutte le informazioni sulla pagina ufficiale di Unreal qui

Articoli recenti